CHE FUTURO PER I  NEGOZI DI VICINATO? 

Le città stanno cambiando con la transizione digitale, molti negozi chiudono e ci si chiede spesso quale sia il futuro per i negozi di vicinato.

I Clienti usano nuove tecnologie, nuovi metodi di pagamento, nuove piattaforme per lo shopping. 

I Consumatori sono abituati ad essere continuamente stimolati e sono sempre curiosi delle novità. 

Un negozio tradizionale può rispondere a queste esigenze? 

In un periodo in cui l’incertezza regna sovrana appare chiaro che restare fermi su vecchie posizioni può essere molto rischioso.

Qualsiasi cambiamento si sceglie di perseguire esso non prescinde mai dalla presenza online.

Shopping e  Smartphone

Come consumatori ci si abitua e si danno per scontati servizi e tecnologie accessibili grazie allo Smartphone.

Come Negozianti è  difficile riuscire a  proporre lo stesso  salto tecnologico. 

Quali sono le aspettative della clientela?

Il 51% degli italiani che ha sperimentato gli acquisti online ritiene  che i negozi tradizionali debbano utilizzare questo momento di emergenza  

per cambiare pelle ed adattarsi alle nuove tendenze. 

Online o Offline? Onlife

Il cliente oggi aspira ad un servizio che abbatta le barriere tra Online e Offline, Onlife insomma. 

Onlife  significa un esperienza di acquisto che misceli l’esperienza nel mondo fisico e in quello digitale assieme, senza soluzione di continuità 

Cerca il prodotto online, s’informa, guarda modelli diversi, li confronta, si fa un idea dei prezzi e poi vuole recarsi in negozio per provarlo, per toccare, e se l’offerta del negozio ha una forbice non troppo distante dal miglior prezzo online lo compra in loco per averlo subito, per poterlo cambiare più semplicemente. Online ci si vuole anche informare sugli orari, sulle schede prodotto, sulla disponibilità. Solo dopo aver avuto un quadro chiaro si procede.

Kottler nel suo libro Retail  4.0 spiega come sia dimostrato che l’utente non pretende di trovare Offline lo stesso prezzo dell’Online, come non ci aspettiamo di pagare un caffè in piazza San Marco a Venezia lo stesso presso che altrove o la benzina in Autostrada rispetto a in città.

Vari canali, vari prezzi, c’è una forbice accettata assimilabile al 15-20%.

Il Commercio è cambiato, ma l’online non è  l’apocalisse che raderà al suolo tutti i negozi. Bisogna cambiare approccio e capire dove sono le opportunità offerte, 

Quale Touchpoint scegliere?

Essere Online vuole dire tutto e niente. É importante capire tramite quali canali vogliamo entrare in contatto con i nostri potenziali clienti. Quali punti di contatto sono per noi più importanti, i Touchpoint appunto.

Si può essere Social, semplicemente su uno o più social come Facebook, Instagram o Whatsapp, e puntare agli account business, ai canali Broadcast per cominciare e vendere. 

Si può puntare ai Marketplace caricando i propri prodotti su Amazon o eBay per citare i più famosi.

Oppure si può fare il grande passo, l’eCommerce più strutturato.

NEMO

Qualsiasi strada si scelga di perseguire ora si tratta di digitalizzare un negozio, per agevolare questo passaggio abbiamo creato NEMO.

NEMO  è una società nata da poco che  porta con sé oltre vent’anni di esperienza  nel retail, si occupa di agevolare il  passaggio dei negozi a Retail 4.0 con una  serie di strumenti che semplificano i  processi più macchinosi abbattendo  competenze, tempo e denaro necessari.  

Impossibile non  pensare ad uno  smartphone come un  occasione di proporre  una vetrina alla  propria clientela,  aperta H24, sempre  davanti al loro naso,  senza uscire di casa. 

Un negozio, diversamente da un business puramente online ha già un vasto inventario e  mettere in pausa la normale attività per digitalizzare tutto è un grande  ostacolo. 

Grazie ad una tecnologia chiamata One Click Load è sufficiente  scannerizzare il Barcode usando la pistola e in un click il  prodotto è creato.

Una scheda prodotto con tanto di nome, foto in alta qualità, descrizione  e tutti gli altri dati  importanti, non resta che inserire il prezzo, la quantità e il prodotto è  Online, sul proprio eCommerce, sulla pagina Facebook, su Instagram e  perché no, sui Marketplace più importanti come eBay o Amazon.

Futuro Omnicanale

L’obbiettivo è offrire Omnicanale alla propria clientela, in pochi click.

Non c’è più  bisogno di aspettare che il cliente passi davanti alla vetrina e varchi la  soglia, i nostri prodotti arrivano direttamente a lui, attraverso lo schermo del suo smartphone.

NEMO si integra via API con soluzioni web proprietarie, stiamo sviluppando il Plugin per Woocommerce, verrano poi molte altre integrazioni sia con i CMS più diffusi che direttamente con Marketplace e Social via Pixel.

Contattaci perché possiamo aiutarti a configurare la soluzione più adatta a te, sia che tu abbia già una soluzione in essere o che tu voglia partire da zero.